Anna Serlenga (1982) lavora sia nella pratica teatrale e performativa che nella ricerca teorica. Diplomata all’Università IUAV di Venezia in Scienze e Tecniche del Teatro, è dottore di ricerca in Cultural Studies presso l’Università di Palermo. Ha lavorato come assistente alla regia per Gigi Gherzi (BABA, giugno 2009, Festival Da vicino nessuno è normale, Teatro la Cucina, Milano) e per Pietro Floridia (Report dalla città fragile prod. Olinda et ITC Teatro dell’Argine, maggio 2011, Teatro la Cucina, Milano). Come regista, è stata selezionata ad importanti premi nazionali (Premio Kantor, finalista, 2010, CRT, Milano; Premio Scenario, semifinalista, 2013). Dal 2012 al 2018 vive e lavora in Tunisia, dove ha fondato il collettivo artistico multidisciplinare Corps Citoyen con il quale vince finanziamenti internazionali e partecipa a diverse Biennali (Dream City Festival nel 2017; Jaou, Manifesta 12, Valletta 2018 e Matera Capitale della Cultura nel 2018; Kamel Laazar Grant nel 2019), e dove insegna alla Facoltà di Scienze Umane dell’Università di Sfax. Il collettivo è attualmente artista associato per il network europeo IN SITU e asscoated artist a BASE Milano per il triennio 22-24. Ha collaborato, in qualità di formatrice teatrale, con l’Institut Supérieur d’Art Dramatique (ISAD) e l’Istituto di Cultura Italiana di Tunisi. Dal 2018 rientra in Italia, dove collabora come assistente al laboratorio condotto da MOTUS per Iuav – Teatro e Arti Performative, dove è successivamente progettista e networker europea fino a fine 2019. Attualmente vive a Milano, è stata assegnista di ricerca post-dottorato presso il Dipartimento di Arti performative dell’Università Iuav di Venezia con il progetto PTM!Decolonizing education through arts, regista teatrale per CORPS CITOYEN e co-direttrice artistica del centro d’arte decoloniale Milano Mediterranea.
Anna Serlenga
