Special Handling

9-10 luglio 2021

Con la collaborazione di Fatyma Ferro, Faiza Marei, Sara Catellani, Gehan, Iuliana, Taslima

A cura di Maria Paola Zedda

Special Handling di Elisabetta Consonni è un’installation-performance dove una tenda diviene luogo e tempo di ascolto e di circolazione di quei saperi invisibili e non convenzionali, patrimonio delle donne provenienti dal Sud del Mediterraneo con cui l’artista è venuta a contatto. 

Elisabetta Consonni restituisce la dinamica di dono ed empowerment reciproco avvenuta in questi mesi nella forma di un gesto di cura, sintesi di tutti i saperi raccolti all’interno di un ambiente intimo e raccolto con l’idea di creare una “spa” interculturale. È un percorso di dono e baratto, per ripensare nuove economie di prossimità e riflettere sul tempo della cura, come forma di resistenza dolce rispetto alla crescente accelerazione del mondo attuale.

Il progetto richiama la riflessione del curatore e teorico Daniel Blanga Gubbay, che nel contesto della summer school Performing Resistance, dialogue on art migration and inclusive cities indica come atlas of invisibilized knowledge tutto quell’insieme di saperi invisibilizzati perché invisibilizzate sono le persone che li detengono, chiedendosi, in linea con una riflessione epistemologica più ampia, che cosa sia il sapere e chi abbia il diritto di trasmetterlo e come questo diritto abbia un impatto tanto sui contenuti del sapere quanto sulle identità.

È richiesta la prenotazione su Eventbrite.

In collaborazione con:

  • Progetto AISHA
  • Spazio Socialità
  • Qubì Loreto
  • Qubì Via Padova
  • Qubì Viale Monza
  • Associazione Culturale I Gelsi
  • Galleria On/Off