“Sono quasi le cinque del mattino.
E la luce dell’aurora che svanisce, freddo acciaio azzurrino e con il sapore acido e aspro del giorno che nasce dalle tenebre.
E che emerge alla superficie del tempo.”
Acqua viva, Clarice Lispector
Con questa immagine inauguriamo la VI edizione di Le Alleanze dei Corpi, SLOW DANCING PARTIES DARK FANTASTIC DREAMS, un invito a sostare nelle soglie, nei varchi, nei portali e nelle fessure della città, dei suoi linguaggi e degli immaginari disciplinari.
Il tema della soglia attraversa l’intero progetto come figura di passaggio, apertura e incontro. La soglia è un varco che introduce a una sensibilità percettiva fondata sull’ascolto e sulla relazione con i territori: una condizione di discontinuità e possibilità, che il festival sceglie di situare nell’area di via Padova, in ascolto delle sue stratificazioni, frizioni e tremolii.
Attraverso percorsi di workshop, performance, coreografia espansa, pedagogie radicali e pratiche di riscrittura del paesaggio urbano, Le Alleanze dei Corpi riflette sulla temporalità in forme alternative rispetto all’accelerazione contemporanea, proponendo contesti in cui saperi, pratiche ed esperienze si condividono in una prospettiva intersezionale.
Il sottotitolo dell’edizione, SLOW DANCING PARTIES DARK FANTASTIC DREAMS, è un omaggio al regista David Lynch, alla sua capacità di pensare il tempo in forme multidimensionali e di attraversare l’orrore, il buio, l’ignoto e la paura come spazi di conoscenza. In un’intervista dedicata al tema dell’educazione, Lynch sottolinea l’importanza del fuori campo, del margine, degli accadimenti a latere rispetto al tempo istituzionale della formazione: luoghi sospesi, soglie. È un riferimento che si intreccia alla riflessione contemporanea sul ruolo dei festival, sulla funzione pubblica della programmazione culturale e sulla possibilità di costruire spazi di condivisione dei saperi artistici come dispositivi di resistenza e trasformazione.
Il nuovo triennio del festival (2025–2027) si apre dunque con un orizzonte dedicato alle figure di soglia, casa e campo, avviato quest’anno da una carte blanche speciale affidata all’artista Jacopo Miliani. L’invito è a sostare nel buio che precede l’aurora, in un tempo dolce, fantastico e terrifico, tra balli lenti, pratiche assembleari, azioni poetiche e dispositivi di perturbazione, per interrogare insieme lo spazio pubblico e il suo potenziale di immaginazione politica.
a cura di Maria Paola Zedda
con la collaborazione di Edoardo Lazzari
17 Settembre
h 15.00–18.00 — Fabbrica del Vapore, ARP Area Ricerca Progressiva
CREPA con noi — Sara Sguotti e Arianna Ulian
laboratorio
18 Settembre
h 15.00–18.00 — Fabbrica del Vapore, ARP Area Ricerca Progressiva
CREPA con noi — Sara Sguotti e Arianna Ulian
laboratorio
19 Settembre
Carte Blanche à Jacopo Miliani
h 19.00 Nolo 91, Bunker
Opening EXHIBITION
Hans Bellmer, Enrico Baj, Dean Sameshima, John Waters, Louis Ecart, Massimiliano Ricci, Alessandra Mancini, Young Boys Dancing Group, Giuliana Gamba, Jacopo Benassi, Marco Mazzoni, Tom of Finland, Mari Sunna, Eva Robyn’s, Sara Scanderebech, Kuro Haga, Giovanni De Francesco, Miriam Gili, Fabio Quaranta.
20 Settembre
h 11.30 — Parco Trotter, Ex Chiesetta
POP — Nicola Galli
performance interattiva dedicato a bambini, bambine (5-10 anni) e
famiglie
h 12.00–18.00 — Parco Trotter, Ex Chiesetta
SOTTERRANEE - coreografie dell’invisibile — Francesca Marconi, Barbara Stimoli, Lavinia Hanay Raja
laboratoria
Carte Blanche à Jacopo Miliani
h 15.00 - 16.30 / 16.30 - 18.00 — Nolo 91, Bunker
CINEMA EROS (prenota)
h 18.00 — Nolo 91, Bunker
Maquillage as Meditation. Carmelo Bene and the Undead — Sara Giannini
talk
h 20.00 — Nolo 91, Sala impasti
HellOlleH — Kinkaleri
performance site-specific
21 Settembre
h 21.30 — Parco Trotter, Ex Chiesetta
L’ombelico dei limbi — Stefania Tansini
performance di danza
Carte Blanche à Jacopo Miliani
h 12.00 - 13.30 / 14.00 - 15.30 — Nolo 91, Bunker
CINEMA EROS (prenota)
h 16.00 — Nolo 91, Bunker
Looking for Rocco. Ovvero, i molti maschi dentro una superstar del porno — Giovanna Maina
talk
h 17.30 — Nolo 91, Bunker
Nei tagli del film. Censura, ricodifica e molteplicità testuale in Deep Throat — Matteo Mori e Francesco Gizzi
talk
h 19.00 — Nolo 91, Bunker
Where Have You Been? ME: — Giulia Terminio
performance
23 Settembre
h 10.00–15.00 — Fabbrica del Vapore, ARP Area Ricerca Progressiva
Kore — Andreana Notaro
laboratorio di danza performativa
h 19.30 — Fabbrica del Vapore, Piazzale
Fragmentation — Christophe Al Haber (Solidarity in Motion in collaborazione con Piattaforma G)
performance di danza
h 20.00 — Fabbrica del Vapore, Spazio AiEP
Ancestral Echoes — Samer Zaher (Solidarity in Motion in collaborazione con Piattaforma G)
performance di danza
24 Settembre
h 10.00–15.00 — Fabbrica del Vapore, Spazio AiEP
Kore — Andreana Notaro
laboratorio di danza performativa
h 15.00–18.00 — Fabbrica del Vapore, Spazio AiEP
CREPA con noi — Sara Sguotti e Arianna Ulian
laboratorio
h 17.00 — Parco Trotter, Ex Chiesetta (meeting point)
SOTTERRANEE - Coreografie dell’invisibile — Delma Pompeo e Kal Dos Santos
laboratorio
h 19.00 — Galleria ONOFF
SOTTERRANEE - Coreografie dell’invisibile — Barbara Stimoli, Francesca Marconi, Lavinia Hanay Raja
opening installazione performativa
25 Settembre
h 15.00–18.00 — Fabbrica del Vapore, Spazio AiEP
CREPA con noi — Sara Sguotti e Arianna Ulian
laboratorio
h 17.00-21.00 — Fabbrica del Vapore, Spazio AiEP
Kore — Andreana Notaro
performance di danza
h 21.00 — Fabbrica del Vapore, Laboratorio Studio Azzurro
VVA — Enzo Cosimi
performance di danza
26 Settembre
h 15.00–17.00 — Archive
Segni propri — Diana Anselmo e Giuseppe Comuniello
laboratorio
h 17.00 — Parco Trotter, Padiglione Feltre
Aurore - Pratiche di attraversamento dell’orrore
con Anna Boccuti, Alexia Papapietro e Morena Luciani Russo
talk a cura di Maria Paola Zedda e Lavinia Hanay Raja
h 18.30 — Parco Trotter, Ex Piscina
CREPA Estesa — Sara Sguotti e Arianna Ulian
(in collaborazione con Francesco Michele Laterza e Alessandra Onnis)
performance partecipativa
h 19.30 — Nolo 91, Bunker
AURORE: Per la voce di Maria Zambrano — Daniela Cascella
poetry-lecture
h 20.30 — Archive
Antichambre — Élie Autin
performance di danza
h 21.15 —Nolo 91, Bunker
Panorama Yerevan — Lucia Kagramanyan
listening session
27 Settembre
h 13.00 — Parco Trotter, Ex Piscina
Slow Dancing Picnic
h 16.00 — Parco Trotter, Padiglione Feltre
Aurore - incendiare il cielo | Bagliori
con Antonia Anna Ferrante e Anna Rispoli [La Candidate Sans-Papiers] e Rima Mariem Fekih
talk a cura di Ilenia Caleo
h 18.00 — Parco Trotter, Padiglione Feltre
Aurora — Giulia Crispiani
poetry-reading itinerante
h 18.30 — Galleria ONOFF
SOTTERRANEE - Coreografie dell’invisibile — Barbara Stimoli, Francesca Marconi, Lavinia Hanay Raja
performance
h 19.30 — Parco Trotter, Ex Chiesetta
Schau — Vincent Giampino
performance di danza
h 21.30 — Fabbrica del vapore, ARP Area Ricerca Progressiva
Biofiction — Simone Aughterlony
performance
28 Settembre
h 11.00–14.00 — Parco Trotter, Ex Chiesetta
Voce lattea. Mantra — Francesca Proia
laboratorio
h 15.00 — Parco Trotter, Padiglione Feltre
Aurore - incendiare il cielo | Stati di passaggio
con Lucha y Siesta, Zoe Romano, Selam Tesfai
talk a
cura di Maddalena Fragnito
h 17.00 — Fabbrica del vapore, ARP Area Ricerca Progressiva
Biofiction — Simone Aughterlony
performance
h 18.30 — Fabbrica del Vapore, Spazio AiEP
Plein Air — Marina Donatone
performance
h 20.00 — Nolo 91, Sala Impasti
P A R T I T U R A Z E R O — Elena Boillat
performance
h 21.00 — Archive
Premonition — Giorgia Ohanesian Nardin
performance
h 22.00 — Nolo 91, Bunker
Sorelle di Confine — Jonida Prifti e Hugo Sanchez
poetry lecture